Panorama Anni '60   di Angela D'Agostino    Piana di Monte Verna: un pugno di case sparse ai piedi di Caiazzo, cittadina che ne ha sempre dominato e condiviso la storia. Una storia densa, ricca, che affonda radici lontane , che attende ancora di essere rivalutata. Il paese si sviluppa nella pianura alluvionale del Volturno fatta di terreni umiferi sovrapposti ad   argilla sabbiosa dell’Olocene   attraversata dalla strada statale 264. Si tratta di un terreno collinare nel quale si distinguono il gruppo del Monte Santa Croce, le colline di Caiazzo, il Monte Alifano, il monte Grande ed è caratterizzato dal bacino fluviale del Volturno.   L’acqua come risorsa e via di comunicazione, i rilievi come punti di difesa, la terra fertile per cibarsi: da sempre questo territorio ha avuto in sé tutte le caratteristiche per   permettere una vasta frequentazione umana.  
 
Commenti